Comunicazione n° 442 a.s. 2024/25 Docenti Tutor e Orientatore a.s. 2024/25 - Assegnazione studenti
COMUNICAZIONE N° 442 a.s. 2024/2025
Agli STUDENTI, ai GENITORI/TUTORI
Ai DOCENTI
AGLI ASSISTENTI SPECIALISTICI
AL PERSONALE ATA
AL DSGA
ALL’ALBO ON LINE
Oggetto: Docenti Tutor e Orientatore a.s. 2024/25 - Assegnazione studenti
Si comunica l’abbinamento degli studenti del triennio ai docenti Tutor individuati per l’a.s. 2024/25.
Si ricorda che il docente tutor ha il compito di supportare gli studenti nella loro crescita personale e formativa, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi e sviluppando le loro competenze. In particolare, il docente tutor ha due attività principali:
-
Aiutare ogni studente a creare un E-portfolio personale, che comprende:
-
Il percorso di studi compiuti, anche attraverso attività che ne documentino la personalizzazione;
-
Lo sviluppo documentato delle competenze in prospettiva del proprio personale progetto di vita culturale e professionale, incluse le competenze sviluppate a seguito di attività svolte nell’ambito dei progetti finanziati con fondi europei o dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO);
-
Le riflessioni in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e sulle sue prospettive;
-
La scelta di almeno un prodotto riconosciuto criticamente dallo studente in ciascun anno scolastico e formativo come il proprio “capolavoro”.
-
Costituirsi consigliere delle famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle prospettive professionali dello studente, anche alla luce dei dati territoriali e nazionali e delle informazioni contenute nella piattaforma digitale unica per l’orientamento di cui al punto 10 delle citate Linee guida, avvalendosi del supporto della figura dell’orientatore, raffina e integra i dati della piattaforma con quelli specifici raccolti nei differenti contesti territoriali ed economici e li mette a disposizione delle famiglie, degli studenti e del tutor.
Il docente orientatore avrà il compito di favorire le attività di orientamento per aiutare gli studenti a fare scelte in linea con le loro aspirazioni, potenzialità e progetti di vita, tenendo conto dei diversi percorsi di studio e lavoro e delle varie opportunità offerte dai territori, dal mondo produttivo e universitario. Questo approccio deve essere fatto rispettando l’autonomia degli istituti scolastici, degli studenti e delle loro famiglie.
Frosinone 11/03/2025
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Rosaria VILLANI