Comunicazione n° 282 a.s. 2024/25 Incontro preliminare degli studenti con gli esperti del Laboratorio Teatrale del progetto “Uno per uno. Perché nessuno debba mai restare indietro” – Regione Lazio

COMUNICAZIONE N. 282 -  a.s. 2024/2025

Ai DOCENTI

AL PERSONALE ATA

Agli STUDENTI e ai loro GENITORI/TUTORI

Agli ASSISTENTI SPECIALISTICI

AL DSGA

ALL’ALBO ON LINE

 

Oggetto: Incontro preliminare degli studenti con gli esperti del Laboratorio Teatrale del progetto “Uno per uno. Perché nessuno debba mai restare indietro” – Regione Lazio - Determinazione dirigenziale n. G15431 del 19/11/2024.

Si comunica che giovedì 09/01/2025 alle ore 12.15 alle ore 13.30, in Aula Edu Green, gli studenti in elenco incontreranno Francesca Reina e Silvia Minotti, referenti del Laboratorio Teatrale del progetto “Uno per uno. Perché nessuno debba mai restare indietro”, al fine di organizzare gli incontri che si terranno in orario extracurriculare.

Si ricorda che il progetto rientra nell’avviso della Regione Lazio “La Scuola per il Futuro”, per il prolungamento dell'orario di apertura delle Scuole secondarie di I e II grado e gli Enti del Sistema IeFp del Lazio, finalizzato alla completa o regolare fruizione dei servizi dell'istruzione da parte di giovani in età scolare” - Priorità 3 “Inclusione Sociale” Ob .spec. l) e che il nostro Istituto è stato ammesso al finanziamento della proposta progettuale.

Gli alunni interessati sono i seguenti:

Alteri Azzurra

Arduini Gaia

Bracaglia Chiara

Bracaglia Martina

Campoli Anna

Ferrara Andrea

Picarazzi Alessandro

Rotondo Alessandro

Simonelli Ludovica

Simoni Andrea

Trani Alessandro

Fiacco Jacopo 

Licatini Samuele

Cristoforo Luca

Minotti Siria

Teoli Aurora

Gioele Guarcini

Bondatti Perla

Muarremi Elisa

Altri studenti interessati a partecipare al progetto potranno comunicarlo alla Prof.ssa Rachele Frasca

Frosinone, 08/01/2025

 

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Maria Rosaria VILLANI

Allegati

annotazione_Comunicazione n° 282 incontro preliminare degli studenti con gli esperti del.pdf