Comunicazione n° 338 a.s. 2024/25 Riunione referenti contrasto al Bullismo e Cyberbullismo , Referenti legalità e commissione empatia e affettività venerdì 31 gennaio 2025 ore 14:30

COMUNICAZIONE N. 338 -  a.s. 2024/2025

AI DOCENTI

AL DSGA

ALL’ALBO ON LINE

Oggetto: Riunione referenti contrasto al Bullismo e Cyberbullismo , collaboratori DS, Referenti legalità e Commissione empatia e affettività venerdì 31 gennaio 2025 ore 14:30 - Nota n. 121_2025 - Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Adempimenti delle Istituzioni scolastiche ai sensi della legge 17 maggio 2024 n.70. 

Si comunica che per effetto dell’adozione della legge 17 maggio 2024, n. 70 recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo” la legge 29 maggio 2017, n. 71, ha esteso il proprio ambito di intervento oltre che al contrasto al cyberbullismo anche ai fenomeni connessi al bullismo, individuando ulteriori strumenti tesi a rafforzare le azioni di carattere preventivo, sia con riguardo ai minori in posizione di vittima, sia ai minori in posizione di responsabili, con l’intento altresì di favore iniziative volte a perseguire obiettivi di carattere educativo e formativo. 

L’articolo 4 della norma così novellata - concernente le Linee di orientamento per la prevenzione ed il contrasto in ambito scolastico – prevede, ai sensi del comma 2 bis e del comma 3, che ciascuna Istituzione scolastica:  

  • adotti, nell'ambito della propria autonomia e in conformità alle Linee di orientamento, un codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e istituisca un tavolo permanente di monitoraggio del quale fanno parte rappresentanti degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie ed esperti di settore (comma 2 bis)

  • recepisca nel proprio regolamento di istituto le Linee di orientamento, anche con riferimento alle procedure da adottare per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo (comma 3), ribadendo la necessità di individuare fra i docenti un referente con il compito di coordinare le relative iniziative, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio.

Ai fini dell’applicazione delle sopra riportate indicazioni, le Istituzioni scolastiche faranno riferimento alle procedure contenute nelle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo adottate con decreto prot. n. 18 del 13 gennaio 2021. 

Una riunione dei Referenti contrasto al Bullismo e Cyberbullismo, collaboratori DS, Referenti legalità e Commissione empatia e affettività è convocata per venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 14:30 per elaborare proposte per la costituzione  di un Team Antibullismo e di un Team per l’Emergenza, per la redazione di un codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e per l'istituzione di  un tavolo permanente di monitoraggio del quale fanno parte rappresentanti degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie ed esperti di settore, per proporre modifiche/integrazioni al regolamento di Istituto.

Frosinone 25/01/2025

 

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Rosaria VILLANI