Comunicazione n° 424 Incontri di sensibilizzazione sulla tematica della migrazione con la Coop Diaconia 17,18 Aprile 2023

COMUNICAZIONE N. 424 -  A.S. 2022/2023

AI DOCENTI

AGLI STUDENTI E AI LORO GENITORI/TUTORI

AL PERSONALE ATA

AGLI ASSISTENTI SPECIALISTICI

AL DSGA

ALL’ALBO ON LINE

 

Oggetto: Incontri di sensibilizzazione sulla tematica della migrazione con la Coop Diaconia 17,18  Aprile 2023

Si comunica che  nei giorni 17-18  Aprile 2023 le classi Prime, nell’ambito dell’educazione civica, ascolteranno testimonianze di migranti grazie all’intervento programmato nella nostra scuola con la Cooperativa Diaconia.  Gli incontri si svolgeranno nelle rispettive classi.

Gli incontri saranno coordinati dalla Prof.ssa Giannotta.

Obiettivi e finalità degli incontri:

Ogni anno il tema delle migrazioni torna prepotentemente ad interessare le coste italiane in quanto migliaia di persone sbarcano ed effettuano richiesta di asilo politico. Purtroppo, a volte queste situazioni sfociano in vere e proprie tragedie come quella recente di Cutro nella notte tra il 25 ed il 26 febbraio. Fuggono da situazioni di guerra, di miseria o cercano semplicemente un futuro migliore per sé e i propri cari.

La tematica è sempre estremamente attuale perché interessa tutta la società italiana ed europea a tutti i livelli: a livello politico, a livello di società civile ed anche ovviamente a livello dei principali media.

L’obiettivo della presente proposta progettuale è quello di far ascoltare ai ragazzi delle scuole un punto di vista sconosciuto sul tema della migrazione: la voce del migrante, la diretta testimonianza di colui che ha dovuto affrontare un viaggio pericoloso per salvare la propria vita o per tentare di costruirsene una migliore.

Modalità di svolgimento degli incontri:

Gli incontri tra i migranti e i ragazzi avverranno direttamente nelle classi prime. In ogni classe un migrante racconterà brevemente la propria storia migratoria; Questo racconto sarà la base di una discussione che l’insegnate dovrà stimolare. 

I temi principali trattati potranno essere: i motivi della migrazione, il viaggio, l’accoglienza in Italia e le aspettative per il futuro, etc.

Attraverso questo contatto diretto con le storie di migrazione gli studenti potranno formarsi una propria idea su una tematica molto attuale e potrà fare delle domande ai diretti interessati senza dovere fruire di informazioni mediate dai social media che oggi rappresentano.

 

Frosinone 10/04/2023

DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF.SSA MARIA ROSARIA VILLANI